Descrizione
Cortei, processioni e fiaccolate sono manifestazioni collettive che coinvolgono gruppi di persone in movimento lungo un percorso prestabilito, spesso con significati civili, religiosi o simbolici.
Cortei:
I cortei sono sfilate organizzate in cui le persone marciano insieme per esprimere un'idea, sostenere una causa o commemorare un evento. Possono essere pacifici o di protesta, e spesso sono legati a rivendicazioni politiche, sociali o sindacali. I partecipanti portano striscioni, cartelli e scandiscono slogan.
Processioni:
Le processioni hanno una connotazione principalmente religiosa. Sono camminate collettive, spesso lente e silenziose, durante le quali si pregano o si cantano inni sacri. Vengono organizzate in occasioni liturgiche, festività religiose o cerimonie funebri. Un esempio tipico è la processione del Venerdì Santo.
Fiaccolate:
Le fiaccolate sono marce serali o notturne in cui i partecipanti portano fiaccole accese. Possono essere religiose, commemorative o civili. Le fiaccolate hanno un forte impatto visivo ed emotivo, spesso usate per ricordare vittime, promuovere la pace o sostenere diritti umani.
In comune, queste manifestazioni esprimono un sentimento condiviso e rafforzano l’identità di gruppo. Sono strumenti di comunicazione pubblica che uniscono significato simbolico e azione collettiva