Back to top

Versare la tassa sui rifiuti corrispettiva (TARIP): richiesta di informazioni relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani

(urn:nir:autorita.regolazione.energia.reti.ambiente:deliberazione:2022-01-18;15)
  • Servizio attivo
Procedimento di richiesta di informazioni relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani

A chi è rivolto

Il servizio è destinato a chi possiede, occupa o detiene, a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, comodato, locazione, ecc.) locali (quindi tutte le strutture fissate al terreno e chiuse minimo su tre lati) o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani (ad esempio aree scoperte di utenze non domestiche che utilizzano queste zone come “accessorie” all'attività svolta come quelle utilizzate per il deposito delle merci) e che qualificano detto soggetto come utente del servizio.

Gli utenti del servizio sono tenuti a ritirare i sacchi viola con microchip personalizzato (RFID) per il conferimento della frazione indifferenziata, ad eccezione delle unità immobiliari esentate dal pagamento della parte variabile. Il conferimento dei rifiuti differenziati e indifferenziati deve avvenire con le modalità indicate sul sito istituzionale del comune.

Si rammenta che è obbligatorio ritirare la fornitura dei sacchi viola trasparenti muniti di microchip personalizzati (RFID) e che sono previste sanzioni nei seguenti casi:

  • mancato ritiro della fornitura iniziale (da ritirare quando ci si iscrive nelle liste di carico della tariffa rifiuti);
  • mancato ritiro della fornitura, quando quella precedente è terminata;
  • mancato utilizzo dei sacchi viola trasparenti dotati di microchip personalizzato (non devono essere assolutamente usati quelli reperiti da altre parti e senza microchip personalizzato).

La dichiarazione di inizio, variazione o cessazione dell’occupazione deve essere presentata entro 30 (trenta) giorni dalla data dell’evento. Deve indicare, almeno i seguenti dati obbligatori: generalità del dichiarante (persona fisica/giuridica), un indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata, numero di occupanti, superficie calpestabile/netta e dati catastali completi, data da quando si attiva la tariffa rifiuti.

Attenzione: l’iscrizione anagrafica non comporta l’attivazione automatica della tariffa rifiuti, per la quale è necessario presentare apposito modulo, reperibile anche sul sito istituzionale del comune.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Richiesta di informazioni relative al servizio di gestione dei rifiuti urbani
Copia del documento d'identità

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Il procedimento amministrativo si conclude positivamente senza l’emissione di un provvedimento. In caso contrario l’Amministrazione comunicherà l’esito negativo.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Imposte
  • Gestione rifiuti
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025 12:19.02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?